Canali Minisiti ECM

Natalità, allarme Siru: Nel 2050 avremo cinque milioni di nati in meno

Sanità pubblica Redazione DottNet | 09/06/2022 11:33

Picconeri (Siru Lazio): “Sono essenziali l’applicazione dei LEA e il potenziamento dei servizi regionali di prevenzione e preservazione della salute riproduttiva e della Pma per sostenere chi desidera avere figli”

 "Se non ora, quando?  È tempo di muoversi per un potenziamento dei servizi a supporto della genitorialità" È questo il messaggio che arriva dal Congresso Regionale Siru Lazio in programma per il 9 e 10 giugno 2022 Il valore della fertilità - Il Percorso delle Coppie Infertili: l’aiuto della PMA.  

Gli Stati Generali della natalità, conclusi da poco avvertono, che se non si inverte la rotta nel 2050 ci saranno 5 milioni di italiani in meno, tra i quali 2 milioni di giovani. "È come se in meno di 30 anni scomparissero tutti gli abitanti della città di Roma. Nel Lazio abbiamo visto il calo del 9,5% nel 2019 e una decrescita ulteriore nel 2020 con un -2,8" commenta Maria Giuseppina Picconeri, coordinatrice Lazio della Siru, Società Italiana della Riproduzione Umana.

pubblicità

Con l’approvazione - che speriamo diventi tra pochi mesi definitiva - dei Livelli essenziali di assistenza (LEA) anche delle prestazioni di procreazione medicalmente assistita l’Italia compirà un ulteriore passo verso l’eliminazione delle disuguaglianze e delle criticità che hanno caratterizzato da sempre il Servizio sanitario nazionale e regionale su questo ambito così importante per le persone, come ad esempio le lunghe liste di attesa o la carenza di personale specialistico e competente. Ma "ora bisogna lavorare sull’integrazione dei servizi territoriali e della PMA", continua la ginecologa.

Proprio alla riorganizzazione dei percorsi di PMA nel Lazio in relazione ai Lea, alla domanda e ai servizi territoriali disponibili nel Lazio è dedicata la tavola rotonda in programma per il primo giorno di congresso. I nuovi provvedimenti nazionali, infatti, dovranno essere applicati nella nostra Regione. "In un Paese nel quale il 15% delle coppie è infertile e la natalità è in progressivo calo, la procreazione medicalmente assistita rappresenta un vero e proprio ‘booster’, garantendo oltre il 3% di nascite ogni anno", prosegue la dott.ssa Picconeri. "la Siru per questo da anni s’impegna per la promozione e la tutela della dignità umana e dei diritti fondamentali della persona, con obiettivo di porre la persona al centro delle pratiche mediche e migliorare l’approccio terapeutico in relazione all’infertilità". "Il valore della fertilità - Il Percorso delle Coppie Infertili: l’aiuto della PMA" sono due giornate di incontri e riflessioni che si svolgeranno all’ Hotel Quirinale (Roma), con l’obiettivo di contribuire alla nuova e necessaria configurazione regionale sul piano clinico e scientifico, come su quello sociale e culturale della PMA nei servizi pubblici.

A confrontarsi su questioni importanti come consenso informato, genetica, ma anche ambiente e prevenzione, come da tradizione della Siru che da sempre valorizza l’integrazione fra discipline e professioni.  Un’importante occasione per aprire la strada al potenziamento dei servizi pubblici e guardare al futuro del nostro Paese attraverso le novità nell’ambito della ginecologia, dell’ostetricia e dell’andrologia, le opportunità dell’intelligenza artificiale, gli strumenti di monitoraggio della qualità e della sicurezza delle strutture.

Commenti

I Correlati

"Lo svolgimento dell'attività non deve arrecare pregiudizio al corretto e puntuale svolgimento dei propri compiti convenzionali"

"Onorata della conferma dal ministro, dovrò rinunciare all’Ordine dei Medici"

Il taglio si farà sentire per chi lascerà il lavoro dal gennaio 2025 grazie al meccanismo che adegua i criteri di calcolo dell’assegno ogni biennio sulla base delle aspettative di vita

L'Italia ha mostrato un trend favorevole più pronunciato nelle fasce 0-20 anni, con una diminuzione di oltre il 5%, rappresentando il più rapido calo dei tassi di incidenza a livello globale

Ti potrebbero interessare

L'équipe guidata da Antonio Bozzani, direttore della Chirurgia Vascolare del San Matteo, è la prima ad aver contribuito con l'arruolamento di due pazienti, entrambi pavesi di 72 e 85 anni

La Giornata sarà un’occasione speciale per illustrare i più recenti progressi della ricerca e per essere più vicini ai pazienti ematologici, adulti e bambini, attraverso attività di sensibilizzazione e informazione su tutto il territorio

L'Italia ha mostrato un trend favorevole più pronunciato nelle fasce 0-20 anni, con una diminuzione di oltre il 5%, rappresentando il più rapido calo dei tassi di incidenza a livello globale

Secondo uno studio di Boston Consulting Group (BCG) l'adozione dell'IA ha portato a un aumento delle molecole scoperte, con un incremento del 60% annuo negli ultimi dieci anni

Ultime News

"Lo svolgimento dell'attività non deve arrecare pregiudizio al corretto e puntuale svolgimento dei propri compiti convenzionali"

Lo rivela uno studio pubblicato sulla rivista Plos Biology

Il paziente aveva viaggiato nei Caraibi, virus simile a Dengue,Zika

"Onorata della conferma dal ministro, dovrò rinunciare all’Ordine dei Medici"